Dopo di Noi - Incontro di approfondimento

 

COMUNICATO STAMPA

L'Anffas Onlus Puglia ha organizzato nelle giornate del 23 e del 24 ottobre un Convegno di riflessione e approfondimento e un’Assemblea monotematica allargata alle famiglie sulle tematiche del Dopo di Noi per le persone con disabilità, sotto gli aspetti socio-sanitari e giuridici. Nella prima giornata svoltasi presso l’Associazione Anffas Leverano, sala Convegni BCC, si è affrontata la tematica partendo dal quadro conoscitivo dell'offerta dei servizi e delle strutture residenziali e semi-residenziali presenti in ogni realtà provinciale della Regione Puglia. Si è rilevato che l'offerta delle strutture socio-sanitarie residenziali risultano essere n. 29 Dopo di Noi e n. 22 RSSA con una presenza di circa 2500 persone disabili ricoverate; i Centri Diurni sono n. 103 con una frequenza di persone disabili pari a circa 2000. Sul versante sanitario esistono in Puglia n. 17 strutture residenziali riabilitative con n. 1083 ricoverati e n. 12 strutture semi-residenziali con n. 555 persone disabili frequentanti. Tali strutture non rispondono complessivamente con quella che è la visione innovativa che l'Anffas Onlus Puglia ha pesantemente introdotto nel disegno di legge sulla riorganizzazione delle strutture e dei servizi destinati al Durante/Dopo di Noi e di tali innovazioni si è discusso approfonditamente nella prima giornata del seminario. Ha relazionato il dott. Emilio Rota (Presidente nazionale Fondazione “Dopo di Noi” Anffas) che ha introdotto la visione e la missione che l'associazione di famiglie Anffas intende perseguire nella realizzazione di tali importanti strutture che dovranno garantire la qualità della vita e il benessere delle persone disabili gravi quando i loro genitori non saranno più in vita. È stata dedicata una seconda parte del convegno ai principali riferimenti normativi e al nuovo disegno di legge che sta per essere approvato e che prevede un impegno di spesa complessivo di 90 milioni di euro. La seconda giornata, svoltasi il 24 ottobre, presso il Centro Diurno/Dopo di Noi “Oasi” di Anffas Onlus Altamura, è stata allargata alle famiglie che si ritrovano ad affrontare la complessa problematica della residenzialità dei propri figli e sono stati trattati dall'avv. Gianfranco De Robertis con argomenti relativi agli strumenti giuridici di destinazione del patrimonio del Dopo di Noi. Hanno portato il loro contributo i sindaci e gli assessori dei comuni dove si sono svolte le suddette giornate. Hanno presenziato il Presidente Regionale Anffas Onlus Puglia e il Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico Anffas Onlus Puglia.

Una bellissima serata di sport

Ieri è stata una bellissima serata di sport e divertimento per i nostri ragazzi e per le loro famiglie.
Ringraziamo quanti l'hanno resa possibile, a partire dalla Pellegrino Sport che ha messo a disposizione il campo da gioco e dall'associazione "Noi siamo Domi" che ci ha donato la somma raccolta in beneficenza permettendoci, unitamente al contributo degli sponsor, di realizzare l'evento.
Ringraziamo anche le emittenti tv e le testate giornalistiche locali che hanno dato notizia dell'incontro di ieri e delle nostre attività quotidiane.
Dopo una combattutissima partita, alla fine la vittoria è andata ad Anffas Onlus Salerno ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul 5-5.
A breve avvieremo un progetto di Scuola Calcio per i nostri ragazzi in partnership con la Pellegrino Sport e col sostegno della FIGC regionale ieri sera presente al nostro evento attraverso il responsabile Antonio Quarto.

 

Partita solidale di Calcio a 5

Abbiamo deciso di suggellare il gemellaggio tra l'Anffas Onlus Altamura e l'Anffas Onlus Salerno organizzando una Partita Solidale di Calcio a 5 a cui prenderanno parte rappresentative miste di ragazzi di Altamura e Salerno. 
La partita tra le due rappresentative si terrà giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 19 presso il Campo Pellegrino sito nella Strada Comunale Capo del Salice ad Altamura.
Sarà l'occasione per vivere assieme un evento di sport e divertimento, ma anche per riflettere sul tema della disabilità.
Il giorno seguente, alle ore 15 presso il Centro Oasi, terremo un incontro tra giovani nell'ambito del progetto "Anffas#Giovani, insieme per l'inclusione sociale" allo scopo di mettere in piedi un piano di iniziative e raccogliere idee innovative per promuovere i diritti delle persone con disabilità e loro familiari.
Vi aspettiamo a tutte e due gli eventi!

 

L'essenziale è invisibile agli occhi...

Dal 27 luglio fino al 2 agosto 2015 si terrà, presso l’androne dell’ex-Monastero Regina Margherita in C.so Federico II, un’esposizione d’arte organizzata dalla nostra associazione.
In tale circostanza saranno esposte le rivisitazioni di opere d’arte famose della Pop Art e del Cubismo. 
Il filo conduttore dell’esposizione è la metafora tratta dal racconto de “Il Piccolo Principe: l’essenziale è invisibile agli occhi”. Il racconto è stato riletto e ridisegnato dai ragazzi dell’Anffas Onlus di Altamura che oltre ad esporre dipinti realizzati nei laboratori d’arte dei Centri Anffas, proietteranno alcuni disegni.
Vi aspettiamo!

 

Evento conclusivo progetto "Strumenti per l'inclusione sociale"

Ieri una nostra delegazione è stata presente all'evento conclusivo del progetto "Strumenti per l'inclusione sociale: matrici ecologiche e progetto individuale di vita per adulti con disabilità intellettive e/o evolutive" tenutosi a Roma presso la sala congressi del Grand Hotel Palatino.
Un progetto innovativo che ha visto coinvolte diverse realtà italiane dell'Anffas compresa la nostra.

Al link seguente potete conoscere meglio l'intero progetto:

http://www.anffas.net/Page.asp/id=622/strumenti-per-l-inclusione-sociale/strumenti-per-l-inclusione-sociale-matrici-ecologiche-e-progetto-di-vita

 

 

Pagina 12 di 14

Menu Articoli

Contatta il S.A.I.?

Anffas Giovani

Tribunale dei Diritti dei Disabili

Il tuo 5x1000 ad Anffas

Un grazie a chi ci sostiene

Torna su