NUOVO AVVISO PRO.V.I. E PRO.V.I. DOPO DI NOI L. N. 112/2016 (PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE PER IL DOPO DI NOI)

COMUNICATO STAMPA
ANFFAS ONLUS PUGLIA
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive
e/o Relazionali
A PARTIRE DAL 10 MARZO 2020
PRESENTAZIONE DOMANDE PER FINANZIAMENTI
PRO.V.I. (PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE) E
PRO.V.I. DOPO DI NOI L. N. 112/2016
(PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE PER IL DOPO DI NOI)


ANFFAS ONLUS PUGLIA informa tutte le famiglie pugliesi con persone con disabilità gravi di età compresa tra i 18 e 64 anni, che a partire dalle ore 12.00 del 10 marzo 2020 e fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2020 sarà possibile presentare le domande di manifestazione d'interesse per i Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi (PRO.V.I. DOPO DI NOI L. N. 112/2016).
L’Avviso Pubblico, finanziato dalla Regione Puglia, è volto alla costruzione e alla realizzazione di un Progetto di Vita Indipendente attraverso il finanziamento di quelle misure e tecnologie necessarie per sviluppare l'autonomia e abbattere le barriere non solo architettoniche ma anche immateriali utili all'inserimento socio-lavorativo e alla valorizzazione delle proprie capacità funzionali nell'agire sociale.


SOGGETTI BENEFICIARI:
Possono presentare istanza di finanziamento le persone con disabilità grave, anche senza supporto familiare che presentino accertate potenzialità di autonomia e abbiano manifestato, anche in maniera supportata, la volontà di realizzare un Progetto di Vita Indipendente.


Le linee finanziate sono le seguenti:

LINEA A:

persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’art. 3 della L. 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:

a. di età pari o superiore ai 16 anni e non oltre i 66 anni compiuti, fatti salvi coloro che risultino già beneficiari di un Progetto di Vita Indipendente alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico per i quali rilevi la continuazione del percorso di Vita Indipendente;

b. in possesso di certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92;

c. residenti nella Regione Puglia, da almeno 1 anno, dalla data di pubblicazione del Presente Avviso Pubblico;

d. in permanente grave limitazione dell’autonomia personale, non derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento;

e. con livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell’autonomia personale, non superabile attraverso la sola fornitura di tecnologie per la domotica sociale, per la connettività sociale, nonché di protesi e altri sussidi esterni;

f. in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione, anche se in maniera supportata e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte;

g. vivano presso il proprio domicilio e nel proprio contesto familiare;

h. assenza di attivazione in favore di percorsi assistenziali individualizzati (PAI) sostenuti con Assegni di Cura;

i. non abbiano mai beneficiato della misura PRO.V.I., ovvero siano titolari di Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I. 2016-2018 di cui all’AD 671/2016), con data di scadenza della seconda annualità del progetto in data precedente o rientrante nell’arco temporale di apertura delle finestre quadrimestrali di cui all’art. 6 o abbiano presentato rinuncia all’istanza in corso di istruttoria a valere sulla procedura di cui all’Avviso approvato con AD 671/2016.

Per ciascun PRO.V.I. è riconosciuto un massimo di Euro 15.000,00 per il periodo complessivo di durata del PRO.V.I. pari a n. 12 mesi per ciascun destinatario.


LINEA B:
Persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’art. 3 della L. 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:
a. età compresa tra 18 e 64 anni (è possibile sostenere la continuità degli interventi, anche in deroga all’età, tenendo sempre in considerazione che i beneficiari, di norma, sono persone con disabilità grave non dovuta al naturale invecchiamento o a patologie connesse all’età);
b. in possesso di certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92;
c. residenti nella Regione Puglia, da almeno 1 anno, dalla data di pubblicazione del Presente Avviso Pubblico;
d. prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori ovvero perché gli stessi risultano avere un’età superiore ai 65 anni o siano in situazione di disabilità e pertanto non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, ai sensi dell’art. 1 del comma 3, lettera b dell’art. 4 del D.M. 23/11/2016;

e. assenza di attivazione in favore di percorsi assistenziali individualizzati (PAI) sostenuti con Assegni di Cura;
f. non abbiano mai beneficiato della misura PRO.V.I., ovvero siano titolari di Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I. 2016-2018 di cui all’AD 671/2016), con data di scadenza della seconda annualità del progetto in data precedente o rientrante nell’arco temporale di apertura delle finestre quadrimestrali di cui all’art. 6 o abbiano presentato rinuncia all’istanza in corso di istruttoria a valere sulla procedura di cui all’Avviso approvato con AD 671/2016.


Il budget di progetto a valere sul Fondo per il “Dopo di Noi” potrà variare in maniera proporzionale alla durata del progetto fino ad un massimo di Euro 20.000,00 per progetto e per la durata massima di 18 mesi per ciascun destinatario.

Spese ammissibili per la linea A e la linea B:

a) contrattualizzazione di un assistente personale (max 70% del budget totale)

b) spese per acquisto di ausili domotici e tecnologici innovativi (max 20% del budget totale)

c) fidejussione bancaria (solo se richiesto l'anticipo del contributo)

d) spese per favorire la mobilità (trasporto pubblico, trasporto sociale e a domanda)

e) spese di consulenza per progettazione, certificazione domotica e consulente del lavoro (max 10% del budget totale)

 

Spese ammissibili solo per la linea B (ProVi Dopo di Noi)

f) arredi adattati per l'abitazione (max 10% del totale del budget progetto)

g) spese per canone di locazione (max 25% del totale del costo del progetto)

h) spese per ristrutturazione e abbattimento barriere architettoniche (max 20% del totale del costo del progetto).

Si invitano tutte le famiglie interessate che necessitano di maggiori informazioni e di supporto nella presentazione delle istanze, a recarsi presso le nostre sedi o a contattare gli uffici di ANFFAS ALTAMURA ai seguenti recapiti:

Anffas Onlus Altamura

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 0803113224

 

GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE SELEZIONI DI N. 7 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTO "L'ARTE DELL'INCLUSIONE"

SI PUBBLICA LA GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE SELEZIONI DI N. 7 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO ORDINARIO 2019

ENTE: ANFFAS ONLUS ALTAMURA

PROGETTO: "L'ARTE DELL'INCLUSIONE"

data di inizio servizio: 15/01/2020

SCARICA QUI LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL PROGETTO "L'ARTE DELL'INCLUSIONE" 

 

TAVOLA ROTONDA "Autismo, oltre la diagnosi"

 

 

AUTISMO, OLTRE LA DIAGNOSI

 

8 NOVEMBRE 2019 – ore 9,00 | Tavola rotonda c/o sala consiliare Comune di Altamura

 

Il neurosviluppo atipico inteso non solo come patologia, ma come neurodiversità, i servizi pubblici offerti e la loro localizzazione per superare il gap nell’età evolutiva, i progetti per il dopo di noi, la carta d’identità della persona con disabilità (articolo 14 della legge 383|2000), ecco di che cosa si parlerà nel primo, di una serie di incontri, organizzato dall’Anffas sul territorio murgiano. Istituzioni, famiglie e professionisti del settore saranno chiamati a confronto col mondo delle associazioni.

L’esigenza di dar vita a un dibattito nasce dalla necessità di legare in maniera sempre più forte i fruitori con chi lavora nel mondo della disabilità. Troppo spesso le famiglie si sentono sole a combattere battaglie con strumenti impari. Se solo si considera l’autismo e l’aumento esponenziale di casi, tanto da parlare di epidemia, si comprende che il problema non è più raro, da qui l’idea, sul territorio murgiano, di comprendere le funzioni del CAT territoriale, i dubbi sui tipi di terapie da adottare e il ruolo del servizio pubblico.

 

PROGRAMMA

 

INZIO ORE 9,00

SALUTI

ANNA PAPPALARDO, Presidente di Anffas Onlus Altamura

avv. ROSA MELODIA, Sindaca del Comune di Altamura

 

MODERA

ANDREANA ILLIANO

 

RELATORI

dott. DOMENICO SEMISA, D.S.M. (Dipartimento Di Salute Mentale) Asl Bari

dott. VITO LOZITO, Direttore U.O.C. Npia Asl Bari

dott. CESARE PORCELLI, Coordinatore Cat Asl Bari

dott. VINCENZO LASAPONARA, Psicologo Cat Asl Bari

dott.ssa SILVIA FERRAMOSCA, Psichiatra Asl Bari – C.S.M. Altamura

dott. DOMENICO CASCIANO, Psicologo Presidente Comitato Scientifico Di Anffas Puglia

 

INTERVENGONO

GIUSEPPE TULIPANI, Garante Regionale Dei Diritti Delle Persone Con Disabilità – Regione Puglia;

SALVATORE RUGGERI, Assessore Al Welfare Della Regione Puglia.

 

CONCLUSIONE ORE 13,30

 

Dopo le relazioni il dibattito si aprirà alle associazioni del territorio e a tutti i genitori interessati.

CALENDARIO COLLOQUI PROGETTO "L'ARTE DELL'INCLUSIONE"

 

CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Bando selezione volontari 2019

Progetto “L'ARTE DELL'INCLUSIONE”

 

I COLLOQUI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE AMMINISTRATIVA DI ANFFAS ONLUS ALTAMURA SITA IN VIA CADUTI DI NASSIRIYA N. 34/36 – ALTAMURA

 

La pubblicazione del presente calendario ha a tutti gli effetti valenza di notifica nei confronti dei candidati. I candidati sono tenuti a presentarsi nei giorni e negli orari indicati nel presente calendario muniti di un valido documento di riconoscimento in corso di validità. In caso contrario non sarà possibile effettuare il colloquio. Il candidato che – essendo stato ammesso al colloquio ai sensi del presente calendario – non si presenta nel giorno stabilito senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

 

SCARICA QUI IL CALENDARIO DEI COLLOQUI

 

scarica qui i criteri di selezione

 

 

Bando per la selezione di n. 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero

L'Anffas Onlus Altamura seleziona n. 7  operatori volontari per il progetto di Servizio Civile Universale "L'ARTE DELL'INCLUSIONE" (codice progetto R16NZ0670319102674NR16)

 

CLICCA QUI PER INVIARE LA DOMANDA PER IL PROGETTO

"L'ARTE DELL'INCLUSIONE"

 

 
Il progetto si svolgerà in tre sedi di attuazione così articolate:
 
- n. 3 operatori volontari presso il CENTRO DIURNO "CENTRO OASI" (codice sede 122703)
  in Via Caduti di Nassiriya n. 34/36 - Altamura 
 
- n. 2 operatori volontari presso il CENTRO SOCIALE POLIVALENTE "CLUB 105" (codice sede 122702)
  in via San Tommaso n. 69/71 - Altamura
 
- n. 2 operatori volontari presso la COMUNITA' SOCIO-RIABILITATIVA "DOPO DI NOI" (codice sede 122704) 
   in Via Caduti di Nassiriya n. 34/36 - Altamura.
 
Nella domanda i candidati dovranno indicare una sola sede in cui prestare servizio selezionando il codice sede specifico.
 
Il Club 105 si è recentemente trasferito in Via San Tommaso n. 69/71 - Altamura.
 
 
Il bando scade il 17/10/2019 -alle ore 14:00

 

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero 0803113224 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

Oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Attivo il bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in 3.797 progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero.

In particolare:

  • 20.223 operatori volontari saranno avviati in servizio in 1.454 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale o all’Albo nazionale (Allegato 1);
  • 951 operatori volontari saranno avviati in servizio in 130 progetti “ordinari” da realizzarsi all’estero presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome (Allegato 2);
  • 2.196 operatori volontari saranno avviati in servizio in 167 progetti con misure aggiuntive da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome (Allegato 3);
  • 16.276 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.046 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome, da realizzarsi nei territori di propria competenza (Allegati 4 - 24).

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'Estero occorre utilizzare i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'Estero", disponibili nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati si possono scaricare i seguenti modelli:

  • Scheda elementi essenziali progetto Italia (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto estero (Allegato B)
  • Scheda valutazione candidato (Allegato C)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato D)
  • Scheda indennità volontari estero (Allegato E)

Risposte a domande più frequenti (FAQ)

Sito dedicato Bando volontari 2019

 

Progetti




Allegati:

BANDO ORDINARIO 2019.pdf
All. 1_Progetti_Italia.pdf
All. 17_Regione Puglia.pdf

Allegato A scheda elementi essenziali progetto Italia.doc
Allegato B scheda elementi essenziali progetto estero.doc
Allegato C scheda valutazione candidato.doc
Allegato D scheda dichiarazione impegno ente.doc

 

Pagina 2 di 14

Menu Articoli

Contatta il S.A.I.?

Anffas Giovani

Tribunale dei Diritti dei Disabili

Il tuo 5x1000 ad Anffas

Un grazie a chi ci sostiene

Torna su