Venerdì 16 giugno, presso il Centro "Oasi", è andato di scena il saggio musicale dei nostri ragazzi.
Ciascuno di loro ha voluto cantare canzoni ispirate al mondo degli animali come "Flamenco rosso", "Un Leone affamato", "Il gatto e la neve" e "Un amico canino".
I testi delle canzoni sono stati scritti dai ragazzi stessi e le musiche di accompagnamento sono il frutto del lavoro svolto nel laboratorio musicale diretto dal maestro Bellisario Simone.
Alla fine è stato consegnato ai presenti un cd con le musiche incise dai ragazzi in sala registrazione.
Ringraziamo quanti hanno assistito al saggio musicale manifestando apprezzamento per quanto realizzato dai nostri ragazzi e dagli educatori.
Il 24 maggio u.s. il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha emanato i bandi per la selezione di 47.529 volontari per la realizzazione di progetti di SCN presentati entro il 21 ottobre 2016 e da realizzare in Italia e all'estero. Per l'attuazione delle proposte progettuali valutate dalla Regione Puglia saranno avviati 924 volontari. Sono previsti posti riservati per giovani con disabilità o bassa scolarizzazione (diploma scuola secondaria di primo grado), evidenziati nella sintesi del progetto INCONTRIAMOCI SENZA BARRIERE (allegato 6).
Entro le ore 14,00 del 26 giugno 2017 i candidati dovranno far pervenire la domanda di ammissione alla selezione e la relativa documentazione all'Ente presso cui intendono svolgere il servizio. E' possibile presentare una sola domanda e per un solo progetto, pena l'esclusione.
L'Anffas Onlus Altamura selezionerà n. 6 volontari di cui uno con bassa scolarizzazione.
Il volontario con bassa scolarizzazione dovrà avere il diploma di scuola secondaria di primo grado o un diploma di qualifica e non dovrà essere iscritto alla scuola secondaria superiore.
Le domande dovranno pervenire alla nostra associazione in una delle seguenti modalità:
Il referente del Servizio Civile Nazionale per Anffas Onlus Altamura è la Presidente sig.ra Anna Pappalardo.
Tutte le informazioni sul progetto potranno essere richieste all'associazione nei giorni di ricevimento dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) dalle ore 10:30 alle ore 12:30 recandosi direttamente presso la sede amministrativa di Via Caduti di Nassiriya n. 34/36 - Altamura oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando il numero di telefono 080.3113224
Per i volontari
Domanda di ammissione (Allegato 2)
Dichiarazione titoli (Allegato 3)
Schema sintesi progetto INCONTRIAMOCI SENZA BARRIERE (Allegato 6)
Per gli Enti
Scheda di valutazione (Allegato 4)
Dichiarazione di impegno Ente 2017 (allegato 5)
Promuovere l’informazione sugli strumenti di tutela delle persone con gravi disabilità e diffondere la cultura dei lasciti a enti non profit. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato a Roma dal Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo, e dal Presidente di Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, Roberto Speziale.
La collaborazione è volta a far conoscere - attraverso iniziative congiunte come eventi, convegni, corsi di formazione anche a distanza, sia di livello nazionale che territoriale - le novità introdotte dalla Legge 22/06/2016 n.112, nota come legge "Dopo di noi", fra cui le importanti agevolazioni fiscali; la Legge 6/2004 sull'amministrazione di sostegno e i lasciti testamentari. I notai, quali operatori del diritto super partes possono proporre gli strumenti più idonei per soddisfare l’esigenza di tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Inoltre il Consiglio Nazionale del Notariato è da tempo impegnato al fianco degli enti-non profit per la diffusione in Italia della cultura del lascito testamentario solidale quale strumento per il reperimento delle risorse da parte delle Associazioni. Dal 2007 ad oggi il Notariato ha concesso il Patrocinio a 79 Associazioni e dal 2009 sono stati organizzati 317 incontri informativi sui lasciti testamentari (48 nel 2017).
Anffas rappresenta la più grande Associazione Italiana di genitori, familiari ed amici delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale ed opera dal 1958 in tutta Italia affinché sia garantita alle persone con disabilità e ai loro familiari la migliore qualità di vita possibile, i loro diritti civili ed umani, nonché la corretta formazione ed informazione anche in ambito legale, scientifico e normativo, per fare così in modo che tali diritti siano resi effettivamente e compiutamente esigibili.
Vi aspettiamo sabato 25 marzo 2017 presso le nostre strutture per la 10^ edizione di Anffas Open Day.
A quanti verranno a trovarci al Club 105 in Via Mestre n. 22 illustreremo le attività svolte in quest'ultimo anno e quelle future.
In più, avremo il piacere di offrire un piccolo coffee-break con caffè, thè, tisane e varie sfizioserie preparate dai nostri ragazzi.
Siete tutti quanti invitati!
per INFO
COMUNICATO STAMPA
Anffas Onlus
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
DISABILITÀ INTELLETTIVE: SOSTIENI ANCHE TU GLI AUTORAPPRESENTANTI!
DAL 17 MARZO AL 6 APRILE DONA, ANCHE TU, AL 45524 ED AIUTA LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE A DIFENDERE I PROPRI DIRITTI!
Parte domani, 17 marzo 2017, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere il Movimento Italiano degli Autorappresentanti “Io Cittadino”, aderente all’EPSA, la Piattaforma Europea degli Autorappresentanti.
Il Movimento si compone di 11 gruppi, operanti sull’intero territorio nazionale, formati da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo che, anche attraverso il supporto di facilitatori, si battono, in prima persona, per vedere riconosciuti i propri diritti di cittadinanza.
Da domani quindi, venerdì 17 marzo, e fino al 6 aprile 2017 si potranno effettuare donazioni attraverso il numero solidale 45524, ed in particolare sarà possibile:
- donare 2 euro inviando un SMS al numero 45524 da cellulari Wind/Tre, Tim, Vodafone, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali;
- donare 2 o 5 euro chiamando il 45524 da rete fissa Tim, Fastweb, Infostrada, Tiscali
- donare 5 euro chiamando il 45524 da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze
La Piattaforma Nazionale Autorappresentanti in Movimento “Io Cittadino!”, promuove la Self – Advocacy e la cittadinanza attiva. Il Movimento è nato in seno ad Anffas Onlus e rappresenta il primo gruppo di Autorappresentanti italiano, riconosciuto anche a livello europeo dall’EPSA.
Lo slogan adottato dagli Autorappresentanti è “Liberi di scegliere, liberi di partecipare, con il coraggio di cambiare il mondo!”, ma, ancora oggi, alle persone con disabilità intellettive vengono negati diritti e le stesse continuano ad essere discriminate, nei vari contesti, a causa della loro disabilità.
Le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che in Italia si stima siano circa 1 milione e 800 mila, sono le persone con sindrome di down, con disturbi dello spettro autistico, etc.
Queste persone e la loro Piattaforma hanno necessità di essere sostenute per la loro crescita, sviluppo e per la realizzazione dei propri ambiziosi obiettivi. Infatti le persone con disabilità intellettive, se adeguatamente sostenute, possono raggiungere risultati spesso ritenuti impossibili. Ma le stesse hanno necessità di sostegni, materiali e supporti di vario di tipo per poter dimostrare appieno le loro potenzialità e divenire così cittadini attivi e vivere in condizioni di pari opportunità con tutti gli altri.
Allo stesso tempo, anche tutti coloro che lavorano con e per le persone con disabilità intellettive (famiglie, operatori, esperti, ecc.) hanno bisogno di essere formati sul tema della Self Advocacy, così da poter accompagnare al meglio gli Autorappresentanti in questi nuovi percorsi.
I fondi raccolti saranno utilizzati per la formazione e la creazione di nuovi gruppi di Autorappresentanti locali, per attività di sensibilizzazione della comunità sul tema dell’Autorappresentanza, per le attività di supporto professionale e tutoraggio, per la realizzazione e traduzione di materiali nel formato “Easy to Read” (linguaggio facile da leggere e da capire), per promuovere gli incontri tra gli Autorappresentanti italiani e tra questi e gli Autorappresentanti europei aderenti all’EPSA, ecc.
Alcuni artisti hanno già aderito alla nostra campagna: Francesco Renga, Nadia Toffa, Simone Riccioni, Antonella Ferrari, Alessandra Amoroso, Hermes e Titina, Casa Surace e tanti altri stanno aderendo in queste ore.
Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito dedicato http://www.anffas.net/iosostengoetu/home.html
Aiutaci anche tu a costruire un mondo inclusivo!
Aiuta anche tu gli Autorappresentanti a battersi per vedere pienamente riconosciuti i propri diritti di cittadini!
Dona al 45524!
Anffas Onlus, inoltre, ricorda che il prossimo 25 marzo si celebrerà la Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale che, con il collegato Anffas Open Day, sarà dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della disabilità intellettiva e/o relazionale per promuovere un messaggio volto ad affermare i principi e diritti civili e umani sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, un messaggio importante che anche Flavio Insinna ha deciso di sostenere attraverso un video (disponibile a questo link https://youtu.be/AeGR04za_zI) in cui invita tutti a partecipare alla Giornata Nazionale del 25 marzo e all’Open Day e a conoscere iniziative e attività, affermando che: “Tutti dobbiamo essere pienamente inclusi nella società!”.
Per chi volesse supportare anche tutte le altre attività di Anffas Onlus volte sempre alla promozione dell’inclusione sociale e alla tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in ogni ambito della società (scuola, lavoro, vita indipendente, ecc.), ricordiamo che è possibile effettuare donazioni sul conto di solidarietà Unicredit IT 44 L 02008 03284 000102973743 intestato ad Anffas Onlus.