Domenica 2 dicembre siamo stati presenti in piazza Duomo con un banchetto informativo sulle attività svolte dalla nostra associazione, con un'esposizione di lavoretti realizzati a mano all'interno dei nostri laboratori artistici e con la raccolta fondi benefica a sostegno delle nostre attività.
Lo abbiamo fatto per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che come ogni anno ricorre il 3 dicembre, e promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
A conclusione una grande sorpresa da parte dei nostri ragazzi che hanno coinvolto i passanti in un flash mob sulle note di "We Will Rock You" dei Queen.
Sulla nostra pagina Facebook potrete trovare il video completo del flash mob.
Qui di seguito alcuni scatti della giornata.
COMUNICATO STAMPA
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali
A PARTIRE DAL 22 OTTOBRE 2018
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA
PER PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI GRAVISSIMI
Del. G.R. n. 1502 del 07/08/2018
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA informa le famiglie pugliesi che a partire dalle ore 12:00 di lunedì 22 ottobre 2018 sarà possibile presentare le domande di accesso all’Assegno di Cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.
L’Assegno di cura è un beneficio economico per pazienti gravissimi determinato nella misura di Euro 900,00 mensili, fino a un massimo di Euro 10.800,00 annui.
L’istanza di accesso al contributo dovrà essere compilata e inviata esclusivamente e a pena di esclusione su piattaforma dedicata on line (accessibile dal link http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/ASCURA2018).
REQUISITI DI ACCESSO:
Possono accedere all’Assegno di cura le persone in condizione di gravissima disabilità e non autosufficienza residenti nella Regione Puglia almeno a far data dal 1° gennaio 2018, che si trovino ‐ al momento della presentazione della domanda – in entrambe le seguenti situazioni che configurano requisiti di accesso:
1. beneficiari di indennità di accompagnamento di cui alla l. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013;
2. almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima di cui al comma 2 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i) dell’art. 3 del Decreto FNA 2016 come di seguito richiamate:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS) <=10
b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7)
c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) >=4
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello dellal esione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo < 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) >9, o in stadio 5 di Hoehn e yard mod
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM‐5
h) persone con diagnosi di ritardo mentale grave o profondo, secondo classificazione DSM‐5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti diassistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico‐fisiche.
IL BENEFICIO ECONOMICO DELL’ASSEGNO DI CURA E’ INCOMPATIBILE CON:
Si precisa, invece, che la misura “Buono servizio per l’accesso ai servizi domiciliari” è cumulabile con la misura “Assegno di cura”, con specifico riferimento all’ADI a domanda individuale, al fine di potenziare l’efficacia dei progetti individuali di assistenza (PAI).
Ai fini della compilazione della domanda, l’indicazione del protocollo dell’Attestazione ISEE ordinario rilasciato da INPS consentirà di accedere alla Banca dati ISEE di INPS per desumere la composizione del nucleo familiare, semplificando la compilazione medesima.
All’atto della compilazione della domanda, si dovrà pertanto, disporre di un’attestazione ISEE ordinario in corso di validità.
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA garantisce il suo supporto (nel fornire informazionie/o nella presentazione delle istanze) a Istituzioni e famiglie di persone con disabilità sull’intero territorio regionale attraverso le sue sedi, consultabili nell’elenco che segue.
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA:
sede operativa Anffas Onlus Ginosa, C.da Madonna d’Attoli, Via degli Ulivi, km 11.600
e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 388/9304299
SEDI PER PROVINCE:
BARI
Anffas Onlus Altamura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0803113224 - 3271971101
Anffas Onlus Giovinazzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335/5343513
Anffas Onlus Gravina in Puglia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 340/9473973
Anffas Onlus Molfetta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 080/3385933
BRINDISI
Anffas Onlus Francavilla Fontana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 328/6482808
FOGGIA
Anffas Onlus Foggia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0881/335163
Anffas Onlus Manfredonia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 346/2299269
Anffas Onlus Monte Sant'Angelo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 348/2595925
Anffas Onlus Orta Nova: a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 338/1827414
Anffas Onlus Torremaggiore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 335/7047109
TARANTO
Anffas Onlus Carosino: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 320/3837706 – 099/5900115
Anffas Onlus Ginosa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 388/9304299
Anffas Onlus Sava: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 345/5720578
SI PUBBLICA LA GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE SELEZIONI DI N. 10 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ANNO 2018
ENTE: ANFFAS ONLUS ALTAMURA
PROGETTO: "VIVERE LA MIA VITA"
data di inizio servizio: 11/12/2018
SCARICA QUI LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL PROGETTO "VIVERE LA MIA VITA"
CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Bando selezione volontari 2018
Progetto “VIVERE LA MIA VITA”
I COLLOQUI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE AMMINISTRATIVA DI ANFFAS ONLUS ALTAMURA SITA IN VIA CADUTI DI NASSIRIYA N. 34/36 – ALTAMURA
La pubblicazione del presente calendario ha a tutti gli effetti valenza di notifica nei confronti dei candidati. I candidati sono tenuti a presentarsi nei giorni e negli orari indicati nel presente calendario muniti di un valido documento di riconoscimento in corso di validità. In caso contrario non sarà possibile effettuare il colloquio. Il candidato che – essendo stato ammesso al colloquio ai sensi del presente calendario – non si presenta nel giorno stabilito senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
SCARICA QUI IL CALENDARIO DEI COLLOQUI SCN 2018
SCARICA QUI IL SISTEMA DI SELEZIONE
SCARICA QUI LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
SINTESI PROGETTO "VIVERE LA MIA VITA"
I candidati volontari che non hanno espresso preferenza per una delle sedi dovranno necessariamente indicarla durante i colloqui.
Le sedi del progetto sono:
IMPORTANTE: Saranno definite tre graduatorie, una per ogni singola sede di svolgimento del progetto.
Per qualsiasi necessità è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare il numero 0803113224 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30.
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali
A PARTIRE DAL 24 SETTEMBRE 2018 PRESENTAZIONE DOMANDE PER FINANZIAMENTI
LEGGE 112/2016 ‐ “PRO.V.I. DOPO DI NOI” ‐ AZIONI A e B
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PUGLIESI
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA fa appello a tutte le famiglie pugliesi con persone con disabilità gravi di età compresa tra i 18 e 64 anni, per informarle che, a partire da lunedì 24 settembre 2018, sarà possibile presentare domanda per ottenere finanziamenti per il Piano operativo per il “Dopo di Noi”.
Le Azioni finanziate sono le seguenti:
Azione A: Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero per la deistituzionalizzazione
Azione B: Interventi di supporto alla domiciliarità presso abitazione di origine, gruppi appartamento o soluzioni di co‐housing che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare.
Possono presentare istanza di finanziamento le persone con disabilità grave senza il necessario supporto familiare, in possesso dei seguenti requisiti minimi di accesso:
Visto il ruolo decisivo di Anffas e della Fondazione Nazionale Anffas Dopo di NOI nella costruzione della Legge 112/2016, Anffas Onlus Puglia e Basilicata oltre che garantire una informazione capillare sul territorio regionale attraverso le sue sedi, offre il suo supporto nella presentazione delle istanze delle persone con disabilità e/o dei loro familiari.
Pertanto invita tutte le famiglie interessate che necessitano di supporto a contattarci ai seguenti recapiti:
ANFFAS ONLUS PUGLIA E BASILICATA: sede operativa Anffas Onlus Ginosa, C.da Madonna d’Attoli, Via degli Ulivi, km 11.600
e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 388/9304299
SEDI PER PROVINCE:
Anffas Onlus Altamura: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 334/9455784
Anffas Onlus Giovinazzo: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 335/5343513
Anffas Onlus Gravina in Puglia: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 340/9473973
Anffas Onlus Molfetta: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel.: 080/3385933
Anffas Onlus Francavilla Fontana: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 328/6482808
Anffas Onlus Foggia: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel.: 0881/335163
Anffas Onlus Manfredonia: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 346/2299269
Anffas Onlus Monte Sant'Angelo: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 348/2595925
Anffas Onlus Orta Nova: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 338/1827414
Anffas Onlus Torremaggiore: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 335/7047109
Anffas Onlus Carosino: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
cell.: 320/3837706 – tel.: 099/5900115
Anffas Onlus Ginosa: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 388/9304299
Anffas Onlus Sava: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 345/5720578
Anffas Onlus Taranto: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 328/4316770
Anffas Onlus Leverano: e‐mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; cell.: 333/9615309
Il Presidente Anffas Onlus Puglia e Basilicata
Angelo RICCARDI