Spettatori attenti e partecipi sono stati i nostri ragazzi dell'Anffas presso il Teatro Team di Bari, domenica scorsa, 16 novembre.
“The Best of Musical” è lo spettacolo che ci ha coinvolti ed entusiasmati. E' stato un viaggio attraverso le storie, ma soprattutto le musiche dei quattro musical diventati ormai leggende: La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, Sister Act, La febbre del sabato sera.
E sul finale, tutti in piedi per applaudire gli attori che ci hanno coinvolti in una energica danza... come si può non ballare sulle note di “Mamma Mia”degli ABBA?
La visione dello spettacolo ha fatto nascere nei ragazzi la curiosità di voler conoscere più da vicino e approfondire questo genere di rappresentazione teatrale, guardando oltre ai musical più famosi, anche alle tecniche di messa in scena.
Ci auguriamo di poter essere un giorno protagonisti su quel palco...
Nella serata di ieri il Presidente della Regione Puglia NICHI VENDOLA ha visitato il nostro Centro Oasi - Anffas Onlus Altamura prima di recarsi ad una conferenza in città.
Il Centro Oasi è diventato oggi una bella realtà grazie alla proficua collaborazione tra la nostra associazione, la Regione Puglia, il Comune di Altamura e Banca Prossima.
Ringraziamo vivamente il Presidente NICHI VENDOLA per questa gradita sorpresa.
L'ortoterapia è una nuova terapia alternativa nata negli Stati Uniti e successivamente diffusasi nel resto del mondo. Attraverso attività di giardinaggio, coltivazione di piante e ortaggi, è possibile curare la stimolazione dei sensi quali l'olfatto, la vista, l'udito e il tatto, favorendo nel contempo il superamento di situazioni di difficoltà e limitazioni psico-fisiche e sensoriali.
La cura di organismi vivi stimola, inoltre, il senso di responsabilità e la socializzazione, combatte il senso di isolamento e inutilità in persone con disabilità fisiche e, incentivando l'attività motoria, migliora il tono dell'organismo contribuendo ad attenuare situazioni di stress e ansia.
Di grande importanza è la scelta delle piante da utilizzare nell'ortoterapia: l'uso di piante da fiore e piante aromatiche stimola la vista e l'olfatto, l'uso dell'acqua stimola l'udito e quello di vasi e contenitori, invece, stimola il tatto.
Le piante consentono, a chi se ne occupa, di comprendere tutto il ciclo vitale delle stesse: dalla crescita, alla riproduzione sino alla morte, fornendo in questo modo, l'immagine di un microcosmo formato da tutte le fasi dell'esistenza.
L'ortocoltura e il giardinaggio si prestano molto bene al lavoro di gruppo, alla manipolazione e alla manualità, e il lavoro all'aria aperta stimola l'interazione con l'ambiente.
Il progetto che stiamo portando avanti da diversi mesi con i ragazzi del nostro Centro Oasi, e che prossimamente vedrà il coinvolgimento anche dei ragazzi del Club 105, prevede un percorso atto a seguire giorno dopo giorno il ciclo vitale della natura concentrandosi su aspetti differenti in base all'alternanza delle stagioni. Attività di pulizia dell'ambiente, di irrigazione delle piante, di fertilizzazione della terra e di semina, saranno portate avanti sotto forma ludica ed educativa osservando come la natura muta durante il corso della giornata dando vita ad un universo cangiante di suoni e colori.
Durante il progetto i prodotti dell'orto saranno raccolti e consumati dagli stessi partecipanti e dalle rispettive famiglie e in occasione di eventi pubblici saranno distribuiti alla cittadinanza per dare risalto e diffusione alle attività realizzate.
Gli Chef Michele Lovicario e Mario Lorusso hanno promosso e coordinato il progetto "Junior Chef", un corso di cucina, pizzeria e pasticceria, destinato ai ragazzi frequentanti i centri Anffas di Altamura.
Il corso si è sviluppato in tre giorni per ciascun gruppo di ragazzi, suddivisi in base al centro di appartenenza (Centro Oasi e Club 105), ed ha previsto lezioni base di cucina, pizzeria e pasticceria concludendosi con un pranzo collettivo organizzato presso il Centro Oasi e con la successiva distribuzione degli attestati di partecipazione alla presenza di autorità locali.
Dopo una breve introduzione circa i valori nutrizionali, le caratteristiche degli alimenti e l'illustrazione di quelli che sono gli utensili più utilizzati dagli chef, si è passati alla creazione di sughi semplici, alla realizzazione di gelati e di pizze.
E' stato inaugurato martedì 19 novembre 2013, alla presenza delle autorità locali, del sindaco Mario Stacca e dell'assessore regionale al Welfare dott.ssa Elena Gentile, il nuovo Centro Oasi di Anffas Onlus Altamura.
Una struttura polifunzionale in cui trovano sede il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo (art. 60 rr n. 4/07) avviato dalla nostra associazione sin dall'anno 2000, e che avrà ricettività di num. 30 utenti; la Comunità socio-riabilitativa (art. 57 rr n. 4/07) idonea a garantire il "Dopo di noi" per persone con disabilità grave e che sono prive del sostegno familiare; in più vi sono due moduli abitativi, separati dalla struttura centrale ma ad essa correlata per ciò che concerne i servizi di assistenza socio-riabilitativa, che rappresentano un servizio innovativo il "Durante noi" che consentirà a persone con disabilità che vivono con un genitore o con entrambi i genitori anziani di poter vivere esperienze di autonomia abitativa e di vivere il distacco dalla famiglia in maniera meno traumatica.
Il plesso è circondato da un'ampia area verde attrezzata ed è munito di percorsi pedonali e parcheggio per auto. Inoltre vi sono spazi per la realizzazione di un orto, di un vivaio e per la dimora di animali da utilizzare nelle attività terapeutiche destinate agli utenti del Centro Oasi.
L'Anffas Onlus di Altamura ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.
Link agli articoli che parlano del Centro Oasi: